La Venere e il Mare
Cagliari, 08 maggio 2022
LA VENERE E IL MARE
Sold out! Tutti occupati i trecento posti della sala magna del cinema Ariston lo scorso 3 maggio per la Prima de “La Venere di Milis” e “Complice il Mare” i cortometraggi diretti da Giorgia Puliga e Giampaolo Vallati, prodotti dal Coworking 001 di Oristano.
Due progetti cofinanziati dalla Regione sarda e da sponsor locali (tra gli altri la Fondazione Oristano), elaborati a sei mani da Paola Pirina, Annalaura Putzu e Lucia Marini, trio deus ex macchina della Onlus Coworking Family (location nelle vie Duomo e Garibaldi, con sale conferenze, salette riunioni e spazi condivisi per professionisti itineranti).
A stelle e strisce
Cagliari, 10 aprile 2022
A STELLE E STRISCE
E già. Adesso ci sono gli americani: Commisso, Friedkin, Platek, Niederauer, Krause, Knaster, per citarne solo alcuni. Oltre a indonesiani e cinesi.
Che fine hanno fatto i grandi presidenti italiani? I Moratti e i Fraizzoli, Dino Viola e Sensi, Mantovani e Dall’Ara, Rozzi e Anconetani, Berlusconi e Agnelli (Gianni), Pontello e Cecchi Gori (Mario).
E i grandi dirigenti di un tempo? I Boniperti, Dal Cin (quello che portò Zico all’Udinese), Galliani, Nizzola, Braida, Arrica, Allodi, Prisco.
C’era una volta
Cagliari, 20 febbraio 2022
C’ERA UNA VOLTA
(2° Carnevale samughese, 1 marzo 1987 D.C.)
L’installazione nella piattaforma di decollo della copia nostrana dello Space Shuttle Challenger (in scala 1:14) e i figuranti protagonisti della missione spaziale immediatamente prima del “lancio”.
Su gentile richiesta di chi scrive, il nominativo del fornitore dei fumogeni colorati per simulare la partenza dell’aviogetto spaziale venne indicato niente poco di meno che dal grande Mario Sardara noto Marius (proprio lui, il comandante in capo dei tifosi del Casteddu di allora) che, previo appuntamento, mi diede udienza nel suo regno di viale Trento. Fumogeni che, a causa di un errato posizionamento, una volta accesi riempirono di fumo la navicella con gli astronauti all’interno. I cinque temerari rischiarono prima l’asfissia e poi, causa un principio d’incendio, la cremazione in diretta su pubblica piazza. Era ancora vivo il ricordo del drammatico incidente di Cape Canaveral avvenuto l’anno prima. A momenti oltre alla riproduzione della navicella si rischiò di replicare anche la tragedia.
Idee condivise sotto la statua di Eleonora
Cagliari, 12 febbraio 2022
COWORKING 001. IDEE CONDIVISE SOTTO LA STATUA DI ELEONORA
“Qui non è semplice concentrarsi: l’ospitalità in provincia di Oristano trasforma ogni pasto frugale in un banchetto natalizio”. Le parole sono di Gian Paolo Vallati, regista romano, ideatore tra le altre opere del cortometraggio La Venere di Milis. Il film tra i candidati al David di Donatello 2022, che ha tra i protagonisti l’attore Angelo Orlando, è stato girato in città e in alcune località dell’oristanese lo scorso anno, grazie a un progetto della Cooperativa Onlus Coworking 001 finanziato dalla Regione Sardegna.
Parole che sono allo stesso tempo una conferma e un riconoscimento a una delle eccellenze locali: l’accoglienza ospitale in modalità familiare. Alla pari della Sartiglia, della Vernaccia e della ceramica. Non ne fa difetto il Coworking 001, tra le altre cose anche workspace per professionisti in movimento, situato nel centro storico di Oristano nelle due location di via Garibaldi e via Vittorio Emanuele (strada del Duomo, dell’Arcivescovado e della discesa dei cavalieri della Sartiglia).
Bis
Cagliari, 30 gennaio 2022
BIS
Molti potrebbero dire che siccome si sapeva già i Grandi (!) Elettori l’avrebbero potuto eleggere già alla prima chiama di lunedì.
Ma “in politica per semplificare le cose bisogna prima complicarle” diceva Don Camillo.
Questa volta, come quasi sempre, l’attuale classe politica italiana il dettame del famoso parroco d’assalto di Guareschi l’ha proprio preso alla lettera. Volontariamente? Involontariamente? Visto il livello di dilettantismo mostrato nelle tante trattative fallimentari, sicuramente la seconda.
C’era una volta
Cagliari, 9 gennaio 2022
C’ERA UNA VOLTA
Dopo due anni di “andrà tutto bene” anche questo gennaio i fuochi in onore di Sant’Antonio e San Sebastiano non verranno accesi. Nessuna ricerca di legna per le case e le campagne, niente uscita delle prime maschere di Carnevale, nessun fogollone. Precedenza al Covid 19-20-21-22.
E i trattori pieni di fiori e di ragazzi sfileranno di nuovo per Sant’Isidoro?
E i cantadores a lughe ‘e luna saliranno sul palco in piazza a intonare le rime delle loro poesie estemporanee per San Costantino e Santu Asile Mannu Dottore?
E le reunion di cinquanta e quarantenni torneranno ad animare la chiesa campestre di Santa Maria per festeggiare l’Assunta e la Beata Vergine?
Chissà …
Buon anno a scienziati e governanti. Non solo un augurio ma anche e soprattutto un appello vox populi: LIBERATECENE!
A.M.
Cinepanettoni
Cagliari, 26 dicembre 2021
CINEPANETTONI
Un altro film sul banditismo. L’ennesimo. Non bastavano quelli propinati finora da quando la Sardegna è diventata set cinematografico, come se questa terra fosse solo e soltanto quello.
Non un film allegro, con una bella storia, ambientato in una bella località colorata da una luce unica. Città o paese, borgata marina o luogo di montagna ci sarebbe l’imbarazzo della scelta. In un’isola dove almeno paesaggisticamente, madre natura è stata particolarmente generosa. Una fiction andata in onda negli ultimi anni in televisione ne è stata un fortunato esempio. Anche come ritorno economico dal punto di vista turistico. Si può fare, pardon si potrebbe!
E invece ancora banditi, greggi di pecore, fucili dietro i muretti a secco, delitti, disamistade, sequestri, faide, lutti. Un concentrato di tristezza depressiva.
Per Natale e in epoca Covid 19-20-21-22. Proprio quello che ci vuole per continuare ad alimentare vecchi stereotipi fuori dall’isola e soprattutto, per tirare su il morale alla gente. Un plauso agli autori e a chi da loro credito.
Auguri di buone feste a tutti.
A.M.
Atelier Piergiovanni
Cagliari, 5 dicembre 2021
ATELIER PIERGIOVANNI (mon enfant)
Collezione Estate – Autunno 2021
#popregeri
Consuoceri
Cagliari, 2 novembre 2021
CONSUOCERI
Uno dei suoi momenti conviviali preferiti, soprattutto dopo un lauto pranzo. La chiacchierata con il consuocero. Un dialogare pacato, “multidisciplinare”, rigorosamente bilingue.
Il ragioniere e il contadino, il cittadino e il paesano, il democristiano e il comunista (nella Prima e nella Seconda Repubblica).
Così diversi, così uguali. Stessi valori di riferimento: il rispetto per il prossimo (un muro invalicabile), la condotta di vita all’insegna della rettitudine (nel lavoro e nella quotidianità), l’amore per la famiglia (prima di tutto), l’impegno per la parola data (un atto notarile).
Stesse passioni nel tempo libero: la lettura, l’informazione quotidiana, lo sport (su Casteddu e la boxe), la matematica.
E alla fine della discussione, dopo aver affrontato tutti i punti all’ordine del giorno spaziando dai fatti di cronaca al calcio, dalla religione alla politica, sciolta la seduta e gratificato dal piacere della conversazione con un interlocutore di valore, la frase rituale: “Antonè … ma signor Piero est omine chi tenede cultura forte!“.
Sette anni fa, scegliendo in modo scientifico il giorno canonico (!), ci lasciava mio padre. Da lassù continua a indicarci la diritta via. Come se fosse ancora qui.
A.M.
Comari
Cagliari, 26 settembre 2021
COMARI
“Gesù Cristu … Po Sempre”. E’ il saluto dal pomeriggio in poi. “Ave Maria … Gratia Plena” quello mattinale. È così da più di cinquant’anni, con l’uso del voi a elevare ai massimi termini il rispetto per il sacramento.
Si sono rincontrate poche settimane fa, dopo quasi un anno dal precedente incontro. Dopo tanto tempo come mai era capitato da quando si sono viste la prima volta. Un “record” che solo il distanziamento sociale imposto dal Covid 19-20-21 poteva permettere di raggiungere.
In tanti anni di frequentazione, pre e post battesimo (di chi scrive), mai un dissapore, uno screzio, un malinteso, un’incomprensione. Con le famose affinità elettive a fare da collante del rapporto: comune visione della vita, dell’impegno quotidiano, dell’educazione della famiglia, dei rapporti umani. Una stima e un affetto assoluti. Tramandati da madri in figli, in nipoti e affini. Comari e sorelle allo stesso tempo.
Sarà così anche quando, sperando in un futuro lontanissimo, si incontreranno in altra dimensione. Po sempre!
A.M.
Sotto copertura
Arzachena, 15 agosto 2021
SOTTO COPERTURA
Tornare qui significa anche rivedere lui. E’ compreso nel prezzo del biglietto. Come ogni anno autentica attrazione dei frequentatori abituali di questo lembo di paradiso in terra.
Solitamente fa capolino a inizio giornata, con puntualità svizzera. Tra le otto e le nove. E quando, assai di rado, non si presenta con la consueta puntualità, tutti a chiedersi “come mai oggi non si è ancora visto?“.
Velocissimo, attento, fiero. Ghiotto di pesci (naselli e aringhe su tutti), passa tanto tempo sott’acqua quanto sopra. O a fare lo slalom tra i bagnanti.
Pescatore di rango, si guarda attorno con aria furba, un po’ per curiosità e civetteria (da prima donna), un po’ per distrarre l’attenzionata preda. E quando riesce a farla sua non la ostenta in modo cinico ma la degusta discretamente.
Quando non è impegnato nella pesca, continua a far finta di esserlo. Questa volta per depistare i bagnanti. Scrutandone attentamente movimenti e modo di comportarsi.
E’ su mere ‘e omo. Il padrone di casa. Potendo, per l’autorità che ostenta, interverrebbe d’imperio sui pochi distratti che non si comportano educatamente nel pregiato bagnasciuga o a controllarne, vista la contingenza, la dotazione della Certificazione Verde.
A osservarlo in azione una domanda viene alla mente: si tratta proprio di un cormorano o di un Funzionario delle acque sotto mentite spoglie?
#suggestionigalluresi2021
A.M.
Forza Italia!
Cagliari, 11 luglio 2021
FORZA ITALIA!
A vederle giocare una (l’Italia) sembra figlia della Premiere League, l’altra (l’Inghilterra) partorita dal campionato italiano. Per qualità di gioco, per cifra tecnica dei giocatori, per mentalità agonistica.
Negli ultimi anni la maggior parte dei più importanti trofei per club sono stati conquistati dagli inglesi.
Certo che se ogni tanto con la palla scendesse in campo anche la logica …
A.M.